della Valdalpone, che ha sempre coniugato amore per le proprie radici
contadine, passione per ciò che ha sempre coltivato e innovazione per stare
al passo con i tempi.
Oggi a condurla è Roberto Dal Cero giovane e intraprendente cerasicoltore
le cui tre parole d’ordine sono e restano ben scolpite nella roccia della storia
aziendale “TRADIZIONE, PASSIONE, INNOVAZIONE”.
anagraficamente già ai primi dell’ ottocento con Giuseppe detto: “Pastor
senza creanza” , figlio di Giò Battista e Maddalena Marchese di origini
pastorizie da Asiago (VI).
Il primo documento ufficiale sulla coltivazione del ciliegio in
famiglia Magnabosco, risale ai primi anni del novecento
quando Marcellino ed i suoi fratelli, figli di Giuseppe,
acquistano una “pezza di terreno seminativo, alberato in colle”.
Negli anni ‘35 il testimone passa al figlio Giuseppe, il quale
continua il lavoro che il padre Marcellino gli aveva tracciato,
andando ad aquistare nuovi terreni per produrre e vendere in
proprio i prodotti al mercato locale.
Nel 1960 con l’arrivo di Marcello figlio di Giuseppe, vengono realizzati
impianti specializzati di ciliegio perchè la coltivazione del prodotto
era misto con la vite.
Nel 1999, con l’ingresso in azienda di Giuseppe, che dà continuità alla
terza generazione, si prende la decisione di proporre il proprio prodotto
confezionato ed etichettato direttamente sui mercati, anche generali
e supermercati.
Questo periodo di storia si caratterizza come il più dinamico e
ricco di soddisfazioni.
Le ciliegie di Giuseppe sono apprezzate dal consumatore
perchè sono prodotte su ciliegeto specializzato con una forma
di allevamento moderna e con le più attuali varietà cerasicole
veronesi.
La gestione della chioma delle piante permette di presentare un prodotto
eccellente, oltre che fresco di giornata.
varietà precoci, fino agli ultimi di giugno per le produzioni tardive. Oltre alle
tradizionali varietà di riferimento come Bourlat e la tradizionale Mora di
Verona, l’azienda si è orientata anche su moderne varietà di sicura
produzione.
E’ con viva soddisfazione che abbiamo una maggior attenzione
nell’effettuare i trattamenti fitofarmaci con prodotti a basso impatto
ambientale e nel modo di coltivare agronomicamente il ciliegio.
In piena raccolta si forniscono quantità costanti di circa 5 q.li/giorno
ricercando massima uniformità e freschezza, considerato che il prodotto
viene conferito fresco di giornata. Le ciliegie vengono confezionate a
seconda del calibro e della richiesta del cliente in cestini da 500 gr.,
cartoncini da 2,5 kg. e cassettine in legno da 5 kg., anche a peso garantito.
Elevata pezzatura, sanità, freschezza, eccelse qualità organolettiche,
uniformità di produzione, sono i punti di forza al servizio di un
consumatore esigente ed esperto.